Centro Napoletano di Psicoanalisi

Admin

Il mondo paranoico del diritto del più forte di Sarantis Thanopulos

Il Manifesto 5 marzo 2022 Il mondo paranoico del diritto del più forte Sarantis Thanopulos Dalla pandemia stiamo uscendo nel mondo più resiliente: senza apprendere/trasformarci dall’esperienza, identici a prima. La ripetizione del medesimo, contro tutto ciò che nell’ambiente in cui viviamo le resiste, esigendo un cambiamento, seleziona sempre la visuale corta e restringe progressivamente la […]

Il mondo paranoico del diritto del più forte di Sarantis Thanopulos Leggi tutto »

“Elementi di Psicopatologia psicoanalitica” di Riccardo Galiani e Alain Ferrant

Questo agile testo nasce dalla convergenza di due percorsi di insegnamento della psicopatologia psicoanalitica. Il primo è coinciso con un corso di “Psicodinamica del disagio psichico” tenutosi nelle condizioni di eccezionalità determinate dall’emergenza sanitaria; la dedizione degli studenti che hanno scelto di parteciparvi ha dotato gli incontri di una ricchezza particolare, nonostante la modalità telematica.

“Elementi di Psicopatologia psicoanalitica” di Riccardo Galiani e Alain Ferrant Leggi tutto »

“Ennio” di G.Tornatore Recensione di Fiorella Petrì

Autore recensione: Fiorella Petrì Una vita veramente sorprendente quella di Ennio Morricone ricostruita con profonda ammirazione e eccezionale regia da Giuseppe Tornatore.  Il docufilm inizia nel farci vedere il Maestro, pur se in età molto avanzata, steso per terra, fare i suoi abituali esercizi di ginnastica nel completo silenzio, cadenzato solo dal tic tac di

“Ennio” di G.Tornatore Recensione di Fiorella Petrì Leggi tutto »