Centro Napoletano di Psicoanalisi

Centro Napoletano di Psicoanalisi

Admin

Il Manifesto 8/5/21 La persuasione, l’influenzamento e la conversazione – di Saranitis Thanopulos

di Sarantis Thanopulos   Il Manifesto, 8 maggio 2021 Introduzione: In un famoso articolo intitolato “Due persone che parlano in una stanza” Luciana Nissim Momigliano ha descritto la relazione tra analista e paziente come una conversazione,   sottolineando la dimensione di un incontro umano che va oltre quello professionale. In questo articolo Sarantis Thanopulos  descrive ed […]

Il Manifesto 8/5/21 La persuasione, l’influenzamento e la conversazione – di Saranitis Thanopulos Leggi tutto »

“I vertici del disagio” recensione di Alessandro Garella del “Il disagio nella civiltà”

“I vertici del disagio” recensione di Alessandro Garella del “Il disagio nella civiltà”     È fin troppo noto che Unbehagen in der Kultur sia un titolo freudiano polisemantico: lo si intende infatti come Disagio nella o della civiltà, come Discontent in Civilisation o Civilisation of discontent. I suoi stessi termini sono riguardati diversamente: Kultur come cultura o civilizzazione/civiltà (Civilisation), Unbehagen come disagio o malessere o ansia o

“I vertici del disagio” recensione di Alessandro Garella del “Il disagio nella civiltà” Leggi tutto »

“L’Ultracorpo” di L. Monterosa, A. Iannitelli, A. Buonanno – Recensione di Maria Luisa Califano

“L’Ultracorpo” di L. Monterosa, A. Iannitelli, A. Buonanno Recensione di Maria Luisa Califano   A cura di Lucia Monterosa, Angela Iannitelli e Antonio Buonanno (Alpes, 2021)   L’avvento di un mondo postorganico si sta delineando tra interventi tecnologici e rappresentazioni artistiche. La ricerca scientifica sta ipotizzando la possibilità per l’uomo di intervenire sull’evoluzione della sua

“L’Ultracorpo” di L. Monterosa, A. Iannitelli, A. Buonanno – Recensione di Maria Luisa Califano Leggi tutto »