La Cura e i Curanti Edizione 2019
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Avellino
Società Psicoanalitica Italiana - Centro Napoletano di Psicoanalisi
La cura e i curanti
L’arte di curare, l’arte di comunicare.
Gli strumenti della psicoanalisi
30 Marzo, 6 e 13 Aprile 2019
Sala Convegni - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Avellino
Via Circumvallazione, 173 - 83100 Avellino
I tre incontri organizzati come ciclo di conferenze presso L’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Avellino e Provincia intendono aderire alla rinnovata iniziativa nell’ambito dell’Accordo Quadro stipulato tra la SPI e il Ministero della Salute.
I tre incontri sono indirizzati ai Medici di Base e ai Pediatri di Base e a quanti nell’ambito sanitario siano interessati alla relazione tra medico e paziente.
È purtroppo nota la difficoltà di comunicazione e i fraintendimenti che si verificano nella comunicazione tra curanti e pazienti.
Facendo proprie le indicazioni del Ministero della Salute, l’OMCEO di Avellino, in collaborazione con il Centro Napoletano di Psicoanalisi (CNP), rappresentante in Campania della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), organizza gli incontri che cercheranno di affrontare tematiche cogenti quali:
1. La medicina difensiva: le componenti emotive e psicologiche del medico e del paziente.
2. La migrazione e la tutela della salute del paziente e dell’operatore: l’approccio multidisciplinare-multiculturale, la diagnosi e la cura del Disturbo post-traumatico da Stress (DPTS).
3. Le implicazioni psicologiche inerenti le condizioni di trattamento sanitario obbligatorio (TSO).
Tali iniziative tendono a voler sottolineare quanto la tecnica psicoanalitica possa aiutare a comprendere la dinamica sottesa alla comunicazione in generale ma soprattutto nell’ambito della “malattia” e del disagio. In particolare ci si propone di comunicare secondo più vertici e più linguaggi, rimanendo il paziente e il suo bisogno al centro dell’interesse di tutti gli operatori delle professioni di aiuto.
Verranno prese in considerazione vari aspetti della governance e aspetti attuali quali la migrazione e la trasmissione reciproca di cultura attraverso la cura e l’impatto dell’urgenza psichiatrica sui curanti e sui curati.
Si cercherà, attraverso più specificità, di integrare aspetti diversi cui si incorre da parte di chi aiuta ad affrontare la sofferenza del corpo e della mente, proprie e altrui.
Consultazione
Il Centro Napoletano di Psicoanalisi, attraverso il servizio di consultazione, realizzato dai propri soci su base volontaria e gratuita, si propone di offrire la possibilità di una consulenza psicoanalitica per chi intenda avvicinarsi alla comprensione del proprio disagio psichico.Leggi tutto